
Salute
Laurea in scienze della Nutrizione: corsi online e sbocchi lavorativi
Generalmente chi si iscrive ad un corso di Scienze della Nutrizione sogna di diventare un biologo nutrizionista e quindi occuparsi del benessere fisico delle altre persone. Diete, regimi alimentari, stile di vita sano: di questo e tanto altro si occupa il laureato in questa facoltà.
I corsi sono diversi, approfondiscono tematiche sempre differenti: dalla nutrizione per quanto riguarda lo sport a quello dell’alimentazione vegetariana, dalla comunicazione per il nutrizionista a cosa mangiare durante la gravidanza. “Un corso per nutrizionista non è solo un percorso scientifico di studio e approfondimento (sia pratico che teorico) ma si configura come una possibilità concreta di incontro, confronto e conoscenza con tanti colleghi e professionisti della nutrizione italiana”, riporta l’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani.
Ma quali disponibilità ci sono nelle università online riconosciute dal MIUR in Italia?
Corsi online di Scienze della Nutrizione
eCampus, San Raffaele e Marcatorum erogano corsi in Scienze della Nutrizione online, tuttavia solo San Raffaele ha un corso sia di laurea triennale (Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia L-26), sia di laurea specialistica (Scienze della Nutrizione Umana LM-61 con indirizzo Nutraceutica per chi desidera avere una prospettiva sul tema degli integratori alimentari; con indirizzo Nutrizione per entrare nel settore dell’Alimentazione e della Nutrizione umana e delle Scienze della vita). Ricordiamo che San Raffaele ha come modalità d’esame orali o scritti o anche in forma mista.
eCampus ha a disposizione un corso di laurea triennale in Scienze biologiche L-13 che vuole dare agli immatricolati delle solide basi nel campo delle scienze biologiche, con un occhio attento alle aree relative ai meccanismi biologici.
Le modalità di esame sono con scritti (a crocette) o orali e per ogni sessione gli studenti possono dare al massimo due esami. I test scritti vanno fatti obbligatoriamente in sede, mentre per quelli orali a discrezione del docente che può scegliere di farli direttamente online.
Mercatorum prevede un corso di laurea breve in Scienze Agrarie e Forestali con indirizzo Gastronomia, Ospitalità e Territori (L-GASTR) che ha anche un percorso chiamato Enologia e viticoltura per chi è interessato al consumo responsabile del vino. Gli esami si svolgono in maniera orale o scritta (a crocette) in base alla sede scelta (a Milano solo scritti, mentre a Roma sia scritti, sia orali).
Sbocchi lavorativi
Tra gli sbocchi lavorativi c’è ovviamente quello di Nutrizionista e quindi è necessario ottenere l’abilitazione professionale, superando un esame di stato che prevede due prove scritte, una prova orale e una prova di tipo pratico. Per l’ammissione all’esame di Stato (iscrizione sezione A con il ruolo di Biologo Nutrizionista) bisogna avere la laurea specialistica come segue:
- Biologia (LM-6)
- Biologie agrarie (LM-7)
- Biotecnologie industriali (LM-8)
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
- Scienze della nutrizione umana (LM-61)
- Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio (LM-75)
Per accedere all’esame di Stato (iscrizione sezione B per il ruolo di Biologo Nutrizionista Junior) è necessario avere una laurea nelle classi:
- Biotecnologie (L-2)
- Scienze biologiche (L-13)
- Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura (L-32)
Tra gli altri sbocchi lavorativi troviamo: attività di laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; valutazione della sostenibilità delle produzioni alimentari, sorveglianza della preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti, valutazione dello stato di nutrizione a livello di popolazioni, analisi della qualità e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti, valorizzazione delle produzioni e dei sistemi agroalimentari e tanti altri.