
Salute
Come non ingrassare durante le feste
Si avete letto bene: in questo articolo parleremo di come non ingrassare durante le feste. E se tra di voi c'è qualche scettico, a maggior ragione gli consigliamo di sedersi, prendersi qualche minuto e leggere fino in fondo questo vademecum di consigli!
Durante le feste esistono due tipi di persone: chi si priva di qualunque cosa e chi invece non dice di no a nulla. Soprattutto se si è a dieta, come non ingrassare durante le feste è un vero e proprio dilemma; sembra quasi impossibile poter rinunciare a quel dolcetto tipico che si è desiderato per mesi.
I più temerari si mettono la cosiddetta “benda sugli occhi” e cercano di non pensare a quanto stanno esagerando: si fustigheranno poi, con digiuni e sensi di colpa degni dei migliori peccatori. I veri coraggiosi invece, si rimboccano le maniche e cercano di trovare un valido compromesso con le prelibatezze disponibili. Che badate bene, non sono solo i dolci.
Nelle famiglie italiane, è tradizione strutturare i pasti delle feste in 4 o più portate, e accompagnarli con bevande gasate, dolci, alcolici, amari e caffè in abbondanza.
Quanti tranelli vedete nella frase precedente? Almeno 4, come le portate. E si, abbiamo incluso anche il caffè. Alla luce di questo, capire come non ingrassare durante le feste, passa proprio dall’avere la consapevolezza di quanto ci impegniamo per onorare le feste.
Non stiamo dicendo che non si debba festeggiare, ma lo si può fare rispettando il regime alimentare abituale, e magari proponendo agli ospiti un menu decisamente originale oltre che festaiolo.
Quali comportamenti dovremmo assumere per non buttare il lungo lavoro dei giorni feriali, e al contempo goderci le feste in serenità? Come non ingrassare durante le feste?
Sommario
Come non ingrassare durante le feste: rendere “festaiole” le sane abitudini
Chi segue una dieta, sa che ciò che mangia è proporzionato alla capacità del proprio corpo di metabolizzare; la quantità di pasti in un giorno, l’equilibrio tra proteine, verdure, carboidrati e zuccheri, ma soprattutto l’idratazione del corpo, sono fondamentali anche durante le feste.
Questo vuol dire che, indipendentemente da quanto abbiamo desiderato una certa pietanza, non ne dovremo assumere più di quello che facciamo di solito. Facciamo un esempio pratico: se in un giorno sono abituata ad assumere 2000 calorie, dovrò mantenere lo stesso quantitativo anche durante i pranzi/cene delle feste.
Assodato questo, se si sgarra di un centinaio di calorie non succede assolutamente nulla. È l’esagerazione smodata a creare il problema, quindi, meglio evitare gli abusi alimentari e limitarsi a quantità ridotte di ogni portata.
Nei giorni grigi tra i grandi pasti, è bene ridurre il consumo di calorie e integrare molta frutta fresca e verdura. Non intraprendere digiuni arbitrari: sono il nemico di ogni abitudine sana.
Un vero mantra per non ingrassare durante le feste: limitare i condimenti
Ebbene si, i condimenti sono un nemico anche, e soprattutto, durante le feste.
L’olio in primis deve essere moderato e possibilmente d’oliva. Il fritto sarebbe decisamente meglio non farlo, ma se non potete farne a meno prediligete l’olio d’oliva o quello di arachidi, che hanno una tenuta migliore e un basso contenuto di grassi.
In ogni caso meglio limitare anche l’olio a crudo, e se i vostri commensali non sono d’accordo metteteli di fronte all’idea che non tutti amano lo stesso condimento. Meglio, dove possibile, lasciare che siano loro stessi a condire le proprie pietanze.
Il sale? Limitatelo, stessa cosa per panna e burro che sono nemici del non ingrassare durante le feste.
I liquidi: i veri amici per non ingrassare durante le feste
Bere molto aiuta in modo determinante a non ingrassare in generale. Un generoso quantitativo di acqua è consigliato in ogni dieta che si rispetti, ma attenzione a limitarvi a quello. Abbiamo accennato a quali liquidi evitare per non ingrassare durante le feste!
L’alcool sarebbe da evitare. Un bicchiere di vino durante il pasto, magari bianco, è concesso ma deve rimanere uno. Anche perché poi arriverà lo champagne, o lo spumante, e un brindisi non potrete negarvelo. Un bicchiere di vino ed uno di champagne, durante i pasti importanti, non sono dannosi per l’equilibrio del corpo, ma non potrete e non dovrete andare oltre.
Ricordate, ne va della nostra linea.
Occhio al caffè: preso da solo, amaro, non fa ingrassare, ma un solo cucchiaino di zucchero aumenta esponenzialmente le calorie assunte. In questo modo rischiamo di vanificare davvero la rinuncia ad un dolcetto che invece potevamo concederci. Meglio un caffè amaro accompagnato da un pezzetto di torrone, oppure da un po’ di frutta secca, o ancora da un po’ di pandoro. Non sarà di certo questo, come stiamo vedendo, la goccia che farà traboccare il vaso.
Alzati in piedi e muoviti!
Non solo dopo il pasto, ma anche durante. Soprattutto se siete a casa vostra, alzarsi più spesso dal tavolo può essere utile all’andamento del pasto e all’attivazione del metabolismo.
Non solo camminate digestive quindi: se volete scoprire come non ingrassare durante le feste dovrete anche un po’ faticare. I risultati sono tangibili, soprattutto se si integra alla camminata dopo il pasto il movimento durante. Alzatevi per prendere l’acqua, per prendere una pietanza più lontana, per parlare con un ospite all’altro lato del tavolo.
Se questo non è abbastanza, concentrate il movimento nelle attività di riordino post festa; sarà utile per la vostra casa e per non ingrassare durante le feste.
Un argomento spinoso: gli avanzi
Ci piaceva l’idea di definire gli avanzi un argomento spinoso. E se volete scoprire come non ingrassare durante le feste, dovrete definirli così anche voi.
Per evitare gli sprechi infatti, abbiamo l’abitudine di consumare gli avanzi per gli “n” giorni successivi, necessari a terminare tutto quello che non siamo riusciti a mangiare precedentemente. E non c’è modo migliore per perdere le redini della situazione.
Mangiare per più giorni gli stessi alimenti, non solo scombina la dieta, ma indispone l’umore: e se aveste voglia di qualcosa di più leggero come un brodo? Una buona idea è riciclare gli avanzi che possono essere trasformati in piatti alternativi.
Ci sono delle patate avanzate? Potrebbero diventare uno sformato. Il cotechino? Un ottimo ripieno per le verdure. E i dolci? Quelli sarebbe meglio non riciclarli affatto, ma un pandoro può diventare un ottimo tiramisù, meglio ancora se alla frutta.
Ma se questo non fosse possibile? Beh, fate una buona azione. Portate il cibo avanzato alle associazioni di beneficenza che lo distribuiscono ai bisognosi. Soprattutto a Natale, una buona azione così può far felici tante persone, oltre che insegnarvi come non ingrassare durante le feste. Provare per credere!