Fitness

La disciplina dello yoga e i suoi segreti: ecco cosa fare

Lo yoga è una disciplina per il corpo e la mente, che ha lo scopo fondamentale di mettere in contatto tra loro non solo il corpo e la mente  ma anche lo spirito. La sua funzione è, infatti, proprio quella di farci sentire meglio in ognuna di queste parti del nostro essere.

Molte persone, da sempre, vedono lo yoga come una disciplina sportiva meno allenante rispetto agli sport ormai già ben radicati in Occidente. Possiamo facilmente notare, però, come lo yoga, piano piano, si sia affermato anche nella nostra cultura, diventando parte integrante della quotidianità.  Quante persone dopo una giornata di lavoro vanno a yoga? E quante altre, subito dopo essersi svegliate, decidono di iniziare la propria giornata con una lezione di yoga? Ciò vuol dire che non solo è una disciplina che fa sentir bene le persone, ma anche che uomini e donne di questa generazione stanno trovando tramite questa disciplina una valvola di sfogo.

Cosa è il Kundalini Yoga?

Il Kundalini Yoga è quella specifica disciplina all’interno dell’universo dello yoga, volta a preparare mente e corpo, ma soprattutto il sistema nervoso, a un aumento di energia all’interno del corpo. In poche parole, il Kundalini Yoga serve a risvegliare l’energia generale “addormentata” all’interno del corpo e a farla rimettere in circolo in modo tale da arrivare a sintonizzarsi con l’intero universo. La parola Kundal vuol dire “circolare” ma anche “serpente avvolto in spire”. Ciò porta al significato letterale della disciplina che rappresenterebbe l’energia addormentata sotto forma di un serpente annodato su sé stesso alla base della colonna vertebrale.

Cosa è l’Ashtanga Yoga?

La parola Ashtanga vuol dire “otto passi”, e questa disciplina si concentra principalmente sulla respirazione e sui movimenti che scorrono in maniera naturale. Secondo questa particolare disciplina, bisogna arrivare a un senso di benessere e quindi alla “quiete della mente”. La calma e la pazienza, anche in questa disciplina, sono fondamentali, perché portano a una corretta respirazione. Quest’ultima, in questo caso, viene chiamata respirazione pranayama e viene mantenuta e controllata durante l’intera pratica. Il suo scopo è quello di rendere i movimenti consapevoli e lenti, in modo tale da aiutare coloro che la praticano a capire perfettamente le mosse che vengono compiute. L’Ashtanga Yoga ha anche una seconda fase, chiamata Nadi Shodana, volta alla purificazione del sistema nervoso.

Cosa è la Yoga Challenge?

La yoga challenge, è un programma di 30 giorni, ideato da Adriene Mishler, insegnante americana di yoga che ha aperto un canale YouTube interamente dedicato a questa disciplina, che ha lo scopo di ritrovare il benessere fisico e interiore in soli 30 giorni di programma. Una parte molto importante dello yoga, e di conseguenza della yoga challenge è la respirazione, tramite la quale le persone dovrebbero ritrovare un senso di benessere e di rilassamento. La yoga challenge è, quindi, una sfida della durata di 30 giorni, volta a far avvicinare le persone a questa disciplina. Questa challenge, è diventata molto famosa tramite Instagram; i partecipanti, infatti, sono spinti a pubblicare le loro sedute di yoga sui propri profili. Il motivo per la quale la durata di questa sfida è di 30 giorni, è diffondere costanza e pazienza, fondamentali prima di vedere risultati concreti.

Ecco, quindi, i due diversi approcci alla disciplina dello yoga e un modo simpatico e divertente che portano le persone ad avvicinarsi a questa disciplina fondamentale per la fusione tra mente, corpo e spirito.

Articoli correlati