
Bellezza
Bava di lumaca: ecco perché fa così bene alla pelle
La bava di lumaca, tutti i benefici per la nostra pelle
Sommario
Cos’è la bava di lumaca e a cosa serve
La bava di lumaca altro non è che il muco rilasciato dalle lumache di terra chiamate anche chiocciole o Helix Aspersa.
Le lumache producono questa sostanza quando sono in movimento lasciando nel percorso delle strisce ben visibili. Questo le permette di spostarsi in modo verticale e quindi di risalire sui muri con facilità perché la mucosa che rilascia le da una migliore aderenza alle superfici.
Nel corso della storia la bava di lumaca veniva usata nell’antica Grecia per lenire le irritazioni e le infiammazioni della pelle per poi essere utilizzata anche nella medicina tradizionale per curare i problemi legati allo stomaco, cicatrizzare le ferite e fermare le emorragie.
Ma è negli anni ’80, in Cile, che la bava di lumaca comincia a suscitare l’interesse anche degli studiosi che incominciarono a studiarne le proprietà. In questo modo diventò un ingrediente fondamentale delle creme che rendono la pelle più idratata.
Ma scopriamo qualcosa di più. E perché viene usata nelle creme e nei sieri.
Le proprietà della bava di lumaca
Sono molto le proprietà benefiche della bava di lumaca, di seguito ne elenchiamo alcune:
- Collagene: agisce tonificando la pelle, rendendola più morbida e idratata.
- Elastina: è una proteina che nutre e rende elastica la pelle.
- Acido glicolico: purifica la pelle attraverso l’esfoliazione, producendo anche collagene all’interno dei tessuti.
- Allantoina: rende la pelle luminosa eliminando le cellule morte favorendo il ricambio dei tessuti nuovi.
- Vitamine e minerali.
Tutti elementi che rigenerano la pelle, idratandola e nutrendola.
Provate per credere. In commercio ci sono tantissimi creme viso alla bava di lumaca e sieri adatte alla tua pelle e per ogni tua esigenza.
I benefici della bava di lumaca
La bava di lumaca viene sempre di più utilizzata nella preparazione di vari prodotti sia per la pelle che per i capelli. Molti cosmetici ormai la usano grazie all’elevata concentrazione di vitamina E, che rende la pelle più elastica, morbida e idratata grazie anche alle sostanze come il collagene e l’elastina.
Vediamone alcuni benefici:
- rimedio per l’acne, si dice che il muco agisce come purificante alleviando gli effetti dell’acne e attenuando le infiammazioni e i rossori della pelle, grazie sopratutto alla presenza di peptidi;
- riduce le smagliature, la bava di lumaca agisce per ridurre le smagliature, non solo quelle rosse ma anche quelle più chiare. Naturalmente con un uso costante e giornaliero;
- idrata i capelli, in questo caso migliora l’elasticità, l’idratazione dei capelli secchi e sfibrati. Ci sono tanti balsami e trattamenti rigeneranti a base di bava di lumaca;
- antirughe, con il passare degli anni la pelle perde la sua elasticità, la bava stimola la sintesi di collagene agendo contro le rughe;
- sciroppo per la tosse, lo sciroppo di bava di lumaca viene usato principalmente per sciogliere ed eliminare il catarro così da liberare le vie respiratorie.
Ma funziona veramente? Una domanda che molti si fanno. Ma forse non sapete che anche le dive di Hollywood la utilizzano! Siete curiosi di sapere chi?
Ebbene l’attrice statunitense Katie Holmes ha deciso di usare una crema a base di bava di lumaca per avere una pelle sempre più bella. Ma non solo anche la nostra bellissima Maria Grazia Cucinotta ne fa uso!
Ecco il loro segreto di bellezza. E voi cosa aspettate? Inseritela nella vostra beauty routine!
L’estrazione della bava
Le lumache al momento dell’estrazione vengono pulite e messe insieme all’interno di tinozze, dove vengono spostate per favorire la secrezione del muco che verrà preso una volta riempito il recipiente. Una volta finito le lumache vengono lavate e riportate nell’allevamento.
Per questo procedimento non vengono usati sempre gli stessi molluschi, né viene usata nessuna stimolazione ulteriore esterna che possa dare fastidio alle lumache. Questo perché si cerca comunque di rispettarle e preservarle.
Nell’ultima fase dell’estrazione, la bava viene microfiltrata ed utilizzata per l’uso di cosmetici e medicinali.