
Dieta
Avocado: Proprietà e benefici
Fascino esotico e snack perfetto: Ecco cosa sapere sul super frutto dal potere afrodisiaco
In vendita in quasi tutti i frutta/verdura e nei supermercati di grande distribuzione, l’Avocado è un frutto tropicale la cui pianta proviene dall’America Latina, dal Messico in particolare. La sua pianta, appartiene alla famiglia delle ‘Lauracee’ e le sue origini risalgono a più di 5000 anni fa. Chiamato anche ‘pera alligatore’, è molto usato in Occidente in ambito culinario che in quello cosmetico. Questo frutto, dalla forma simile a una pera, è sì, povero di zuccheri, ma ricco di grassi e vitamina E: se ne sconsiglia pertanto l’assunzione a chi soffre di obesità.
Per chi non soffre di questi problemi può essere definito invece come un ‘super food’ perchè presenta diverse proprietà benefiche per l’organismo. Il nome avocado deriva dalla parola ahuacatl, appartenente all’alfabeto del popolo azteco; la sua forma richiama inoltre l’area genitale maschile ed è per questo che gli aztechi ritenevano che l’avocado ne rappresentasse il simbolo. Gli aztechi pensavano che il frutto avesse proprietà afrodisiache, per questo motivo veniva definito come il frutto dell’amore. Il seme e la pelle costituiscono circa il 33% del peso complessivo.
Esistono diverse varietà di Avocado:
1) Hass: è considerato l’avocado di sapore migliore; questa varietà ha la buccia che cambia colore: l’avocado da verde diventa scuro.
2) Fuerte e Ettinger: questi hanno una forma allungata e la buccia si presenta sottile con colore verde brillante.
3) Nabal: dalla forma tondeggiante, l’avocado qui presenta la buccia spessa e un sapore delicato; esistono inoltre altre piccole varietà di avocado chiamate cetriolo o cocktail (privi del nocciolo).
Cosa contiene l’Avocado
L’avocado contiene i grassi monoinsaturi, quei grassi ‘buoni’ utili per mantenere il cuore in salute; questo frutto dovrebbe essere quindi parte integrante della nostra alimentazione, se si soffre di ipercolesterolemia in particolare o semplicemente se si hanno kg in eccesso. A sottolineare le proprietà dell’avocado è il fatto che il grasso più abbondante presente è l’acido oleico, a sua volta componente principale dell’olio d’oliva!
L’avocado è fonte di colina (sostanza anti colesterolo e utile per la memoria) e di luteina (antiossidante utile per salvaguardare occhi e vista, assorbe i raggi ultravioletti del sole impedendo loro di danneggiare la retina). L’avocado si caratterizza inoltre per l’elevato contenuto di vitamine, minerali ed elementi antiossidanti. Sono infatti presenti numerose sostanze amiche della salute quali carotenoidi, tocoferolo (o vitamina E, un potente antiossidante liposolubile) e betasitosterolo; tra i minerali non mancano oltre al potassio anche il calcio (per le ossa) e il magnesio (per muscoli, cuore e cervello). Presente in quantità elevata anche la vitamina B, utile per il sistema nervoso e rigenerante.
Benefici e Proprietà
- Antiossidante e antitumorale: l’avocado è ricco di sostanze antiossidanti come vitamine A ed E, che aiutano l’organismo a liberarsi dai radicali liberi e proteggere le cellule dal cancro, ritardando così il processo d’invecchiamento e mantenendo la pelle morbida ed elastica. Tra le altre vitamine presenti vi sono la B1, B2, B6, K, D, ecc. I carotenoidi presenti nell’avocado hanno quindi effetti benefici sulla salute generale: questi composti sono utili nella prevenzione di alcuni tumori della pelle e di disturbi dell’occhio legati all’età.
- Salute cardiaca: fa bene al cuore. L’avocado ha una percentuale piuttosto elevata di acido folico (una vitamina presente nelle verdure a foglia verde, e la sua funzione è di aiutare la salute generale).
- Gravidanza: l’assunzione di avocado è molto consigliato alle donne in gravidanza perchè contiene una buona percentuale di acido folico, in quanto aiuta a sua volta nella prevenzione di malformazioni del sistema nervoso e del cervello, alla corretta formazione del feto, e ha anche effetti benefici sui capelli: aiuta a riparare i capelli secchi e opachi.
- Riduce il Colesterolo: contenendo un’elevata quantità di acido linoleico e Omega 3, è in grado di stimolare la produzione del colesterolo buono (definito HDL) inibendo a sua volta il deposito del colesterolo cattivo (LDL).
In questo modo diminuisce la presenza di colesterolo nel sangue e migliorano le varie patologie legate alla circolazione e alla salute del cuore. - Salute orale generale. L’avocado aiuta anche a mantenere un sorriso brillante: i suoi composti distruggono le cellule del cancro orale senza interferire con altre cellule sane.
- Abbassa la Pressione: è dimostrato che un buon apporto di potassio è in grado di ridurre la pressione sanguigna, con grandi benefici in termini di prevenzione per quanto riguarda ictus e infarto.
- Aumenta l’assorbimento di nutrienti: i carotenoidi di altri tipi di frutta e verdura vengono assorbiti in modo più efficiente quando si consuma avocado; è dimostrato che una persona che consuma avocado aumenta di 5 volte l’assorbimento rispetto a chi non lo mangia.
- Varie modalità di preparazione: bisogna sapere che l’avocado dà un sapore speciale alle insalate, ai pasti e persino a qualche bevanda; basta mettersi in cucina e iniziare a sperimentare deliziose ricette!
- Digestione: nonostante i grassi e molti altri elementi di cui è ricco, l’avocado è un frutto facilmente digeribile e dalle capacità astringenti; è infatti ottimo in caso di episodi di colite o gastrite, per esempio.
Proprietà Cosmetiche
Come accennato prima, non mancano le proprietà cosmetiche dell’avocado: è infatti ideale per la salute di pelle e capelli, in grado di proteggere da secchezza e invecchiamento provocati dai raggi solari. Si può utilizzare quindi per creare:
- Impacco per capelli secchi, può essere preparato schiacciando la polpa da applicare sui capelli umidi per circa 1 ora per poi risciacquare;
- Maschera per il viso, adatta a pelli sensibili e secche: schiacciare sempre la polpa di avocado, a cui aggiungere poi due cucchiai di olio di mandorla e tenere a riposo per circa 30 minuti e risciacquare;
- Burro di cacao: sciogliendo della cera d’api a bagnomaria e aggiungendo dell’olio di avocado con del miele, una volta tolto dal fuoco si ottiene un composto simile a del burro da poter versare poi in piccoli vasetti e utilizzarlo come tale.
Conclusione
L’avocado va acquistato maturo. Deve risultare morbido alla pressione delle dita; se risulta ancora acerbo, per accelerare il processo di maturazione si può chiudere dentro un sacchetto e tenere a temperatura ambiente per 3-5 giorni al massimo. Se invece risulta già maturo conservarlo in frigo per 5 giorni massimo sarebbe l’ideale.
È importante ricordare che, una volta esposta all’aria, la polpa dell’avocado tende a scurire, andando a perdere quindi il suo colore brillante. Per conservarlo, basta spruzzarci sopra del succo di limone; se non viene aperto, l’avocado può essere tranquillamente conservato anche fuori dal frigo per una settimana dopo l’acquisto.