
Bellezza
Bruciore intimo: cosa fare prima di un appuntamento?
Sintomi e rimedi di un fastidio invalidante
Il bruciore intimo è fastidioso, odioso, preoccupante, psicologicamente invalidante (soprattutto prima di un appuntamento), ma non irrisolvibile. In questo articolo non vi spiegheremo a fondo le possibili cause (da indagare sempre con un medico) ma vi aiuteremo a capire come e quando intervenire a seconda che siate donne o uomini e con rimedi che aiutino e non peggiorino la situazione. Come dice il nome, coinvolge una zona molto sensibile, e in più si riscontra sia nell’apparato maschile che in quello femminile, con maggiore probabilità delle donne di contrarlo a causa della conformazione dei genitali.
Sommario
I sintomi
La manifestazione, che può essere esterna o interna, va indagata attentamente assieme al ginecologo al fine di individuare il rimedio più adatto; è infatti la valutazione del sintomo a determinarne la causa e quindi la cura: prestate attenzione non solo alla zona interessata, ma anche alla costanza e alla durata dell’eziologia (se si presenta sempre o solo in concomitanza di minzione e rapporti sessuali oppure se è continuo e insistente), alla presenza di altri sintomi come perdite eritema e dolore, o alla secchezza vaginale. I sintomi femminili e maschili sono diversi ma le cause scatenanti possono essere le stesse, soprattutto in presenza di un batterio o di un’infezione, o di una malattia sessualmente trasmissibile; ecco perché l’intervento di un ginecologo, al protrarsi dei fastidiosi sintomi per più di qualche giorno, diventa fondamentale.
Il bruciore intimo del dopo rapporto
Se il bruciore compare dopo il rapporto potrebbe essere la manifestazione di un batterio, di un’infezione o di un’allergia (per esempio al lattice dei preservativi che però trovate in commercio in formule anallergiche). Altre cause scatenanti conducono ad una scarsa lubrificazione vaginale (soprattutto per le donne in menopausa), all’utilizzo di biancheria sintetica, ad un abbassamento della flora batterica, o ad una scarsa o errata igiene personale: perché non ci dimentichiamo che anche l’utilizzo di saponi troppo aggressivi determina il fastidio.
I rimedi
Prima di far intervenire un ginecologo è bene valutare i seguenti rimedi:
- utilizzo di saponi con PH meno aggressivo, perché anche il lavaggio continuo va effettuato nella maniera più delicata possibile;
- applicazione di prodotti che contengano glicina;
- assunzione di probiotici ad azione locale per proteggere la flora batterica;
- la rimozione dei fattori esterni di disturbo come indumenti sintetici, preservativi in lattice (e quindi utilizzo di preservativi anallergici), o degli assorbenti non in cotone che sono spessissimo causa di irritazioni esterne;
I rimedi farmacologici
Qualunque rimedio che preveda l’utilizzo di farmaci esterni/interni è da valutare insieme al medico o al farmacista, perché un’ottima conoscenza del tipo di farmaco aiuta ad indirizzare la cura. La terapia giusta varia a seconda della causa ma anche della tipologia di epidermide interessata, mai scegliere autonomamente terapie farmacologiche se non si conoscono i componenti ma soprattutto l’eziologia della manifestazione.
E un rimedio d’emergenza prima di un appuntamento?
Un rimedio “della nonna” è il bicarbonato, utilizzato solo in emergenza e in mancanza di una terapia più mirata: il bicarbonato infatti agisce da agente protettivo e può essere un valido sostituto del sapone in concomitanza di una sensibilità particolare agli agenti esterni. Il bicarbonato non è una terapia adeguata se il fastidio persiste, anzi, in tal caso è indispensabile il consulto di un medico che sappia individuare la causa reale del bruciore intimo e quindi prevedere una soluzione adeguata e risolutiva.
Quindi, se soffrite di bruciore intimo niente panico e una volta stabilita la causa e quindi il rimedio, ricordatevi di adottare sempre delle precauzioni adeguate nei rapporti sessuali, di effettuare una corretta igiene intima, e di utilizzare prodotti ed indumenti che rispettino le caratteristiche epidermiche personali. Rispettate voi stessi.