
Si, eliminare i punti neri è possibile a fronte di buone abitudini igieniche e alimentari. Se è vero che il “comedone”, comunemente detto punto nero, ha un legame con determinate infiammazioni dell’organismo, è anche vero che al suo interno raccoglie numerosi componenti (e patogeni) provenienti dall’esterno e dannosi per l’epidermide. In più i punti neri tendono a ricomparire una volta eliminati, ecco perché diventa indispensabile mantenere delle buone abitudini nella cura della pelle.
Sommario
Eliminare i punti neri dal naso
Il naso, per quanto costantemente esposto ad impurità, è una parte del viso cartilaginea e per questo più secca. L’eliminazione dei punti neri risulta meno fastidiosa se effettuata con i metodi giusti; mai farlo con le mani perché non permettono una rimozione adeguata e tanto meno pulita (non vale nemmeno se ve le lavate). Lo strumento corretto è il raniaco con il “cappietto” all’estremità, da posizionare tenendo al centro il punto nero. Altri ottimi aiuti vengono da maschere di argilla ventilata o carbone attivo, e dal vapore che astringendo i pori ne favorisce l’eliminazione naturale.
Eliminare i punti neri dal viso
Come già detto per il naso, il viso è una zona molto esposta; necessita di trattamenti di prevenzione e cura costante ma soprattutto di pulizia. Non pensate di eliminare il problema dei punti neri con gli eccessivi lavaggi, bensì scegliete prodotti lenitivi protettivi e idratanti che consentano alla pelle di rilassarsi e purificarsi in maniera naturale ma anche di ripulire senza intaccare la flora batterica protettiva. Si a maschere naturali e al sempre salutare vapore, anche come metodi preparativi ad una pulizia del viso con strumentazione esterna (come per il naso ma con maggiore attenzione). Non con le dita che favoriscono lo sviluppo di infezioni e di altre impurità.
Eliminare i punti neri dalle orecchie
I punti neri nelle orecchie sono i più ostici perché per lo più invisibili per lunghi periodi a meno di fastidi percepibili. Il metodo più semplice per eliminarli è con il raniaco per estrazione, magari assistiti da un’altra persona con una visuale chiara, e delicatamente perché l’epidermide dell’orecchio é fina e molto delicata.
Eliminare i punti neri dalla schiena
I più facili a formarsi, ma per toglierli un inferno, per lo meno da soli. I punti neri sulla schiena si formano per cause come lo sfregamento di indumenti ed accessori sull’epidermide esposta o il sudore, soprattutto in presenza di tessuti scadenti. In soggetti più delicati i punti neri sulla schiena possono dipendere da saponi non adatti alla pelle o troppo aggressivi. Non sottovalutate la scelta dei prodotti per la pulizia e la cura della pelle, spesso non sono adatti a tutti o a tutte le parti del corpo.
In conclusione i punti neri vanno trattati innanzitutto per quello che sono: impurità e patogeni estranei, da rimuovere soprattutto dalle abitudini quotidiane. Buona igiene, cura dell’epidermide, attività fisica regolare e alimentazione sana, favoriscono una durabilità dei trattamenti di rimozione con notevoli benefici per la pelle, che non viene indebolita ed esposta alla comparsa di nuovi punti neri.