Bellezza

Come eliminare i brufoli

Risolvere il problema alla radice ed evitare che la pelle ne soffra ancora

Quello che a un primo sguardo può sembrare un problema delle generazioni più giovani, purtroppo oggi colpisce dal 40% al 55% della popolazione adulta tra i 20 e i 40 anni; soprattutto le donne sono bersaglio di acne brufoli e brufoletti, che nella maggior parte dei casi sono manifestazioni ormonali o di eccessivo stress. Pensare di coprirli e basta potrebbe addirittura peggiorare la situazione, quindi cosa si può fare per eliminare i brufoli? Vediamolo insieme.

Che cosa sono i brufoli

Un brufolo è un’infezione localizzata, dovuta alla penetrazione di normali batteri che vivono sulla nostra faccia all’interno di un poro pilifero; a combattere l’infiammazione intervengono i globuli bianchi che, terminato il loro compito, si accumulano nel bulbo assieme ai residui batterici, generando la sostanza bianca che tanto ci infastidisce. Al fuoriuscire della sostanza bianca il rossore e il gonfiore diminuiscono, i capillari tornano normali e l’escrescenza sparisce. Alcuni soggetti sono più portati a sviluppare problemi di acne perchè faticano a far “respirare” la pelle, trattengono quindi, all’ìnterno dell’epidermide, tutto quello che può scatenare la comparsa di impurità e quindi di possibili infezioni.

Perchè vengono i brufoli?

Non c’è una causa regina, ma gli squilibri ormonali sono particolarmente comuni, o nella quasi totalità dei casi responsabili della comparsa dei brufoli; anche la cattiva alimentazione contribuisce, infatti i cibi fritti e i dolci sono a prescindere dannosi per la salute della pelle. Alcuni casi sono riconducibili a utilizzo errato dei prodotti per il viso, cattiva o totalmente assente pulizia dal trucco, o semplicemente all’accumulo di stress. Comunissimi sono quelli che vengono prima del ciclo, riconducibili si alle manifestazioni ormonali ma inevitabili dal punto di vista della prevenzione.

Quanto dura un brufolo?

Tutto il tempo che gli concedete per fare il suo corso: se siete della schiera di appassionati che li schiacciano, dovete sapere che se lo fate nel momento sbagliato o nel modo sbagliato, ne allungherete il decorso. L’infezione infatti, va combattuta innanzitutto a livello immunitario, se lo si fa con le mani sporche si rischia di provocarne altre, se lo si fa troppo presto si rischia di compromettere la naturale risposta del corpo.

I rimedi

Il miglior rimedio contro i brufoli è prendersi cura della pelle e prepararla a possibili attacchi esterni; pulizia innanzitutto, effettuata regolarmente soprattutto prima e dopo il trucco e con i prodotti più adatti al singolo caso (formule non comedogene e non irritanti). Fatelo sempre con delicatezza, perchè l’eccessivo sfregamento indebolisce la pelle e la espone a sviluppare più facilmente impurità. Usate per i trattamenti l’acido glicolico, l’acido salicilico e il retinolo, vi aiuteranno ad esfoliare delicamente, liberare i pori ostruiti e favorire il ricambio cellulare. Per il trucco solo formule delicate e leggere, e possibilmente di tipo minerale. Purtroppo l’eliminazione dei brufoli non è mai “fast”, ma se proprio non riuscite ad aspettare il tempo necessario richiesto da una buona prevenzione e da trattamenti naturali, potete ricorrere a iniezioni di cortisone e PDL (Pulsed Dye Laser) tecniche praticate dal dermatologo che vanno ad agire sul rossore contribuendo a farlo sparire.

Federica Benedetti

Digital designer and brand curator con la passione per storia, funzionamento e riproduzione (a mano libera, su carta e in digitale) di tutto ciò che osservo. Prediligo il lavoro in team e sono sempre bendisposta al confronto di idee dal quale traggo ispirazione e insegnamento. Ho lavorato e lavoro da anni a contatto con il pubblico e mi auguro di poter continuare a comunicare agli altri le mie idee, non solo a parole ma con l’illustrazione, la fotomanipolazione, la post-produzione e tutte le tecniche rappresentative che approfondirò. Vorrei anche essere un ingegnere, ma questa è un'altra bio.

Articoli correlati