Salute

La vitamina K2: il segreto della longevità

La vitamina K è un gruppo di vitamine liposolubili che svolgono diverse funzioni utili per il nostro organismo, in particolare verso le ossa e nella coagulazione del sangue.

In natura, la vitamina K è costituita da due vitameri:

– la Vitamina K1 – chiamata anche fillochinone – che troviamo nei vegetali a foglia verde (e quindi anche  nelle verdure che consumiamo a tavola); essa viene assorbita direttamente dal fegato e favorisce il mantenimento dell’equilibrio nella coagulazione del sangue.

– la Vitamina K2 – chiamata anche menachinone – si forma invece lungo il nostro tratto intestinale, prodotta dai batteri che si trovano lì; proprio attraverso la flora intestinale, favorisce l’assorbimento del calcio da parte delle ossa.

Inoltre, della Vitamina K2 si è scoperto che ne esistono a sua volta 2 tipologie: la tipologia MK-4, che possiamo trovare negli alimenti di origine animale e la varietà MK -7 che si trova invece negli alimenti fermentati.

Volendo riepilogare quanto detto, la vitamina K1 è di origine vegetale, naturale, ed essenziale; è quindi indispensabile per il nostro organismo (in particolare per la coagulazione del sangue), il quale però non è in grado di auto-sintetizzare.

La Vitamina K2 è altresì naturale (anche se di origine batterica) – ne esistono due varietà – e la sua funzione primaria è quella di favorire l’assorbimento del calcio; funzione particolarmente utile per garantire un adeguato benessere alle nostra ossa, contrastare le calcificazioni e mantenere le arterie elastiche.

Per tali motivi è caldamente consigliata una sua assunzione costante da parte degli individui, per la quale possiamo anche avvalerci del supporto di specifici integratori alimentari.

Mentre i neonati sono predisposti ad una carenza di vitamina K (fegato ancora non pronto per la sintesi, latte materno povero di vitamina K, ecc…) in un individuo adulto la carenza può derivare soprattutto a causa di un malassorbimento dei grassi (dovuto ad esempio a fibrosi cistica o ad ostruzione biliare) oppure all’uso di anticoagulanti cumarinici.

Facciamo ora un piccolo approfondimento sulla variante K2-MK7.

La vitamina K2-MK7 è la forma naturale – la più più efficiente – e ci assicura  anche un importante beneficio: rimane attiva in tutto l’arco delle 24 ore nell’organismo.

Questa variante ha inoltre altre qualità benefiche, ma per poterle spiegare al meglio è necessario introdurre nel nostro discorso una proteina “un pò speciale”, conosciuta come vitamina K dipendente (o matrice della proteina GLA).

Ma che cos’è di preciso?
Come certo saprai, le prime forme di vita sono nate negli oceani, luoghi molto ricchi di calcio; per poter adattarsi all’ambiente circostante questi primi organismi hanno sviluppato specifici processi atti ad evitare la cristallizzazione del calcio diffuso (sali) che si trovava nei loro tessuti viventi.

Questo processo è perdurato attraverso l’evoluzione, diventando oggi un importante meccanismo di blocco del calcio, che si ottiene attivando una particolare proteina, la matrice di acido gamma-carbossilglutammico (o GLA).

In presenza di vitamina K2-MK7, il GLA è carbossilato (la carbosillazione è una reazione che introduce un carbossile in un composto organico), ossia è pronto a combattere e respingere le infiltrazioni e i depositi di calcare nella maggior parte degli organi vitali, tra cui: cuore, reni, fegato, cervello e  tessuti molli in generale.

Inoltre, la matrice della proteina GLA interviene anche per rendere maggiormente efficaci gli effetti di un’altra fondamentale vitamina, la Vitamina D3, che ha importanti implicazioni anche con il metabolismo del calcio.

In conclusione, è quindi assai importante mantenere elevata l’efficacia del GLA assicurando al nostro organismo livelli di vitamina K2-MK7 equilibrati, ribadendo nuovamente quanto sia necessaria una sua assunzione costante per il nostro corpo.

Chiara Sana

Appassionata del mondo dell'editoria e della comunicazione, ha perfezionato i suoi studi in Web Marketing e Social-media marketing.

Articoli correlati