Salute

Come eliminare le smagliature per sempre

Le smagliature sono veramente temute da noi donne. Come possiamo eliminarle?

Le smagliature, sono uno degli inestetismi più temuti dalle donne, per questo cercheremo di capre come eliminarle.

Cosa sono le smagliature

Le smagliature, chiamate anche striae distensae, sono uno degli inestetismi più comuni che colpiscono le donne.

Esse sono alterazioni atrofiche lineari e ben delimitate, dello strato dermico della cute.

Nella pelle si creano queste piccole cicatrici dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma, e si localizzano maggiormente nell’interno coscia, sulla parte esterna dei glutei, sui fianchi, sul seno e sul ventre.

Nel tempo, in base al loro stadio evolutivo, le smagliature possono variare sia nella colorazione, passando dal rosso-violaceo al bianco, che nella forma spesso irregolare.

Al tatto, esse hanno una consistenza flaccida, questo indica proprio la perdita di elasticità della pelle, che sta alla base della loro formazione.

Naturalmente questo fenomeno può riguardare anche gli uomini, perché dipende dalle fibre di elastina e collagene che possiede la pelle e si presentano principalmente a livello di:

  • Braccia e spalle (disposizione obliqua);
  • Fianchi (decorso verticale).

La causa principale è la rapidità con la quale perdiamo e aumentiamo di peso, inoltre, in gravidanza e durante l’allattamento le donne sono più soggette ad esse, ma meno frequenti in chi partorisce in età giovane, o al contrario, in età avanzata.

Ma non solo, anche uno stress eccessivo, malattie o l’uso di terapie con il cortisone aumentano la loro comparsa.

I principali fattori di rischio per le smagliature

Scopriamo quali sono i maggiori fattori di rischio per la comparsa delle smagliature, tenendo conto che, per la maggior parte dei casi, riguardano le donne.

  • Gravidanza: sia per l’aumento del volume del ventre, che per le variazioni ormonali,
  • aumento e diminuzione veloce del peso, in età puberale,
  • predisposizione costituzionale e genetica,
  • interventi al seno, come ad esempio la mastoplastica additiva,
  • sovrappreso
  • denutrizione e carenze vitaminiche,
  • utilizzo di steroidi anabolizzanti,
  • diete drastiche.

La principale differenza tra le smagliature rosse e bianche

La formazione delle smagliature attraversa tre fasi.

La prima è la Fase infiammatoria: quando il tessuto cutaneo viene sottoposto a sollecitazioni che superano la sua capacità di resistenza.

Durante questa fase si può avvertire fastidio, prurito e bruciore nella zona interessata, poiché l’infiammazione danneggia le cellule della pelle che producono collagene ed elastina.

Venendo meno queste importanti sostanze, la pelle comincia a mostrare delle incrinature.

La Fase rigenerativa, invece, si ha quando l’attività dei fibroblasti riprende, ma se la sollecitazione persiste, le fibre di collagene si rompono e quelle di elastina si aggrovigliano su se stesse.

In questo modo appaiono delle striature rossastre, appunto le smagliature rosse.

In questa prima fase di formazione delle smagliature è possibile intervenire sull’inestetismo, con una giusta idratazione attraverso rimedi naturali, fino ad una remissione quasi totale.

La Fase di cicatrizzazione, infine, è l’ultima e irreversibile.

Col passare del tempo, infatti, la frattura del derma si cicatrizza, la pelle provvede a colmarla con del tessuto fibroso, ovvero la cicatrice.

Il caratteristico colore bianco perlescente indica proprio l’irreversibilità del fenomeno e, in questa fase, le smagliature sono riconoscibili anche al tatto.

In questa fase solo degli interventi di medicina estetica sono in grado di rendere quasi invisibile l’inestetismo.

Come eliminare le smagliature

Incominciamo con il dire che le smagliature sono difficili da eliminare definitivamente, infatti la prevenzione è fondamentale.

Ci sono però trattamenti di medicina estetica capaci di attenuarle e in alcuni casi a farle scomparire del tutto o a renderle meno visibili alla vista.

Trattamenti naturali

Tra i rimedi naturali vi sono:

  • scrub per il corpo da fare almeno una volta a settimana;
  • fanghi termali;
  • creme idratanti e sieri con acido ialuronico;
  • massaggi specifici;

Integratori naturali per eliminare le smagliature

Per aiutare ad eliminare le smagliature si possono assumere degli integratori naturali, che hanno il vantaggio di agire dall’interno.

SmagliaStop ad esempio, è il perfetto alleato per combattere smagliature ed inestetismi della pelle.

Si tratta di un integratore in compresse, totalmente naturale che, grazie all’azione combinata del suo mix di principi attivi, aiuta ad ottenere risultati incredibili.

SmagliaStop permette di ottenere risultati fin dai primi giorni di utilizzo, iriducendo gli inestetismi e drenando i liquidi in eccesso.

Questo integratore contiene solo ingredienti naturali ed è 100% Made in Italy.

Proprio per questo è un prodotto di altissima qualità, del tutto sicuro e privo di controindicazioni.

Inoltre, trattandosi di compresse è facile da portare sempre in borsa con sé, non unge e agisce direttamente dall’interno.

Tra i suoi ingredienti troviamo la Bromelina dell’ananas, i Flavonoidi della Cassia Nomame, la Vitexina della Pilosella e le Vitamine B2, B6 e B12.

La prima è utilissima per il trattamento dei tessuti dopo un’operazione, una gravidanza o in presenza di edemi e cellulite.

I Flavonoidi della Cassia Nomame hanno un’azione lipasica ed antiossidante e aiuta a combattere i radicali liberi responsabili del cedimento cellulare.

La Pilosella combatte la ritenzione idrica e, grazie alle sue proprietà diuretiche e snellenti, è un valido alleato per combattere la cellulite.

Le vitamine del gruppo B aiutano, infine, ad eliminare i gonfiori e a convertire il cibo in energia.

SmagliaStop è in offerta speciale a soli 49€, con spedizione gratuita e pagamento direttamente alla consegna.

Vi basterà compilare il modulo per acquistarlo e riceverlo direttamente a casa vostra.

Scopri qui tutti i dettagli e le recensioni su questo fantastico alleato per eliminare le smagliature, la cellulite e tutti gli inestetismi della pelle.

Medicina Estetica per eliminare le smagliature

Vediamo le tecniche più innovative in campo estetico.

Laser

Il Laser è ritenuto il più efficace in quanto con la sua luce pulsata penetra in profondità ed agisce bruciando la parte del tessuto interessato, favorendo il rigenerarsi di nuovi tessuti e la comparsa di collagene ed elastina.

Il medico stabilirà il numero di sedute da effettuare in base alla dimensione e all’ampiezza delle smagliature, di solito ne sono consigliate almeno 10.

Molto utile è il laser a CO₂ frazionato, soprattutto in presenza delle smagliature bianche, che rompe la cicatrice e stimola la riparazione della zona con la comparsa di nuove cellule.

Biorivitalizzazione

La Biorivitalizzazione consiste in micro infiltrazioni di acido ialuronico negli strati superficiali della pelle, attraverso aghi molto sottili.

Questi promuovono l’idratazione e stimolano i fibroblasti a produrre collagene ed elastica. La loro efficacia è buona, però, solo in presenza di smagliature ancora rossastre.

Biodermogenesi

La Biodermogenesi è una tecnica indolore e non invasiva, che combina l’azione della radiofrequenza a quella dei campi magnetici.

In poche parole prevede l’applicazione di una serie di stimoli elettrici a bassa intensità, alla superficie della pelle, in modo da stimolare il microcircolo.

Favorisce l’afflusso di sangue locale, la replicazione cellulare e, di conseguenza, il rinnovamento cutaneo.Anche in questo caso, i migliori risultati si ottengono sulle smagliature ancora rosse, che nel 30% dei casi scompaiono e per il 70% si attenuano.

Terapia cortisonica

La Terapia cortisonica, ancora una volta funziona nell’esclusivo caso di smagliature ancora rossastre.

Intervenendo tempestivamente con creme cortisoniche si può prevenire ed evitare la loro cicatrizzazione e l’evoluzione in smagliature bianche.

L’importanza della prevenzione

Come abbiamo visto, eliminare le smagliature, soprattutto nella loro fase finale, è quasi impossibile, per questo è molto importante prevenire la loro formazione.

Le strategie preventive che si possono mettere in atto sono diverse e più semplici di quanto si possa pensare.

Creme e Cosmetici

L’uso di creme e unguenti appositamente formulati per contrastare le smagliature possiede una certa efficacia a carattere preventivo, ma non garantisce risultati apprezzabili quando il problema si è già manifestato.

Queste, dal forte potere idratante, sono solitamente a base di acido ialuronico, di estratti di echinacea ed equiseto.

Controllo del peso corporeo

È molto importante evitare l’effetto yo-yo; ovvero i rapidi dimagrimenti seguiti da aumenti di peso altrettanto repentini.

Essi, infatti, soprattutto se eccessivamente rapidi, provocano una sorta di effetto “fisarmonica” che sottopone la pelle a un forte stress, cui spesso consegue la formazione delle smagliature.

Alimentazione sana

Una dieta sana e bilanciata, povera di grassi e ricca di vitamine può aiutare la pelle a mantenere la sua naturale elasticità e compattezza, prevenendo in questo modo la comparsa dei suddetti inestetismi.

Anche l’idratazione è fondamentale, per questo, il consumo di acqua deve essere sufficiente

Cura della pelle

È fondamentale l’uso di adeguati prodotti cosmetici che forniscano alla pelle il nutrimento e l’idratazione di cui ha bisogno.

Soprattutto quando essa si trova in condizioni particolarmente stressanti, come, ad esempio, durante la gravidanza, o quando si trova ad essere particolarmente esposta all’aggressione di agenti esterni, come, ad esempio, i raggi UV. .

Circolazione Linfatica ed Ematica

Anche il rallentamento del circolo sanguigno ed una minore funzionalità di quello linfatico predispone alla comparsa di smagliature ed in questo caso l’attività fisica può essere di notevole aiuto in ambito preventivo.

Fumo

Il fumo ha un’influenza negativa sull’elasticità della cute, cui consegue un inevitabile invecchiamento precoce.

Per questo evitare questo vizio dannoso non significa solo benessere in generale, ma anche prevenire le smagliature, favorendo una miglior conicità della pelle.

Riassumendo possiamo concludere con tre semplici consigli:

  • evitare il fumo e l’abuso di alcol;
  • seguire una dieta sana ricca di vitamine, sali minerali e fibre;
  • eseguire esercizi fisici mirati a mantenere più tonica la parte interessata.

Jessica Pignatelli

Laureata in Organizzazione Aziendale, appassionata di moda, sport e viaggi e incapace di fermarsi. Sempre pronta a imparare e sperimentare cose nuove, approfondendo la formazione in digital marketing consolida anche l'amore per la comunicazione e la scrittura.

Articoli correlati