Dieta

La dieta mima digiuno: un mito pericoloso o un miracolo?

Simulare il digiuno per assicurare all'organismo i suoi benefici, ma senza le conseguenze negative.

Alla base della filosofia della dieta mima digiuno è l’idea secondo la quale simulare il digiuno per assicurare all’organismo i suoi benefici, senza le conseguenze negative e le privazioni che lo caratterizzano.
Si tratta di un programma dietetico di 5 giorni che stimola il dimagrimento e favorisce salute e longevità. Un protocollo studiato per chi vuole perdere peso, depurarsi e rigenerarsi, che aiuta a combattere non solo il grasso corporeo ma anche malattie e invecchiamento.

Ecco come è nato e come funziona questo programma alimentare.

Dieta Mima Digiuno: ecco cos’è.

Dieta Mima Digiuno o “DMD” è un protocollo alimentare ipocalorico interamente vegetale. La sua durata è di 5 giorni e prevede un apporto calorico di 1150 kcal. Questo programma dietetico è pensato non solo per favorire il dimagrimento ma, più in generale, per promuovere un processo di rigenerazione e ringiovanimento dell’organismo. Aiuta anche a ridurre colesterolo, trigliceridi, glicemia, pressione sanguinea e infiammazione.

I principi della dieta Mima Digiuno

La dieta Mima Digiuno permette di “ingannare” l’organismo attraverso un preciso bilanciamento tra i vari macro-nutrienti e micro-nutrienti. Il significato di tutto questo? Il corpo ritrovandosi in una condizione di restrizione calorica pilotata, si comporta come se stesse digiunando. Dà cosi inizio ad un processo di rinnovamento cellulare grazie al quale elimina ciò che non è più necessario e lo sostituisce con cellule nuove e sane.

Attraverso la simulazione del digiuno, l’organismo entra in uno stato di chetosi. Inizia cioè a utilizzare come fonte di energia non il glucosio, carburante impiegato in condizioni normali, ma i grassi.
Questa alterazione del normale metabolismo energetico, che ha come conseguenza la produzione dei cosidetti corpi chetonici, favorisce la perdita di peso.

Benefici della dieta Mima Digiuno

La dieta Mima Digiuno non è un programma finalizzato al solo dimagrimento, infatti è anche funzionale al controllo di alcuni fattori di rischio correlati e infiammazione, invecchiamento e patologie metaboliche e cardiovascolari.

Ecco quali sono i benefici di questo programma alimentare:

  • Benessere: con il suo impatto positivo sul benessere del corpo. Aiuta inoltre a mantenere i livelli di glicemia, colesterolo e pressione sanguinea, oltre che i marcatori di infiammazione per la prosperità generale.
  • Ri-generazione: la dieta aiuta il corpo a ottimizzare la pulizia cellulare e la rigenerazione delle cellule staminali grazie allo stato di digiuno prolungato,
  • Dimagrimento: ha dimostrato infatti di aiutare le persone a perdere in media 2kg di grasso e 3cm di circonferenza vita, pur preservando la massa corporea magra
  • Nutrimento: fornisce al corpo una combinazione di micro e macro-nutrienti progettata per mantenerlo nutrito mentre attraversa il processo di ringiovanimento.

Con quale frequenza seguire la dieta Mima Digiuno

Con un solo ciclo di Dieta è possibile ottenere la maggior parte ddei benefici. Gli studi clinici hanno osservato benefici maggiori e più duratori tra i soggetti che l’hanno seguita una volta al mese per tre mesi consecutivi. In generale, è possibile seguire questa dieta dalle 3 alle 12 volte l’anno a seconda del peso corporeo.

Cosa evitare durante la Dieta Mima Digiuno

Durante i cinque giorni del programma è consigliabile:

  1. Evitare qualsiasi esercizio o attività faticosa che può consumare un alto livello di calorie. Non svolgere attività fisica è consigliabile, ma seguire il programma in condizioni di riposo.
  2. Non frequentare ambienti con temperature estreme come vasche idromassaggio e saune e non percorrere lunghe distanze sotto forte esposizione al sole o al caldo.

Ricordiamo che è importante interrompere la Dieta Mima Digiuno in caso di reazioni allergiche come eruzioni cutanee, alterazioni della voce, gonfiore o febbre.

Controindicazioni

La Dieta Mima Digiuno è pensata per soggetti adulti sani, di età compresa tra i 18 e i 68 anni. I giovani e gli over 70 che volessero iniziare la dieta è consigliabile che chiedano un pare  al medico che potrà esaminare la loro storia clinica e valutare l’opportunità che seguano un protocollo alimentare di questo tipo.

Federica Giuliano

Laureata in Scienze della Moda e del Costume alla Sapienza ed esperta nel settore fashion. Ha perfezionato i suoi studi in Web Marketing e Social-media marketing. Oggi Editor presso vari portali online

Articoli correlati