Dieta

Diete low carb: come funzionano e cosa mangiare

Ridurre i carboidrati per indurre l’organismo a sfruttare altre fonti energetiche, bruciando rapidamente i grassi: questo il principio alla base delle diete low carb.
Con un consumo massimo di 100/150 grammi di carboidrati al giorno, che nel caso di alcune diete viene ulteriormente ridotto, le diete low carb si dimostrano efficaci per la perdita di peso in quanto forniscono un quantitativo di calorie inferiore a quello normale e diminuiscono la produzione di insulina.
In base alla corrente di pensiero, si possono distinguere diete che associano a un basso quantitativo di carboidrati, un elevato consumo di grassi, definite diete chetogeniche, e altre che richiedono anche un elevata dose di proteine e, per questo, sono definite iperproteiche.
Tre delle più note diete low carb sono la Atkins, la LCHF – letteralmente “low carb higt fat” – e la dieta Chetogenica.
Per ottenere risultati con questo tipo di diete, è fondamentale seguire un menu settimanale senza sgarrare.
Sommario:
1. Come funzionano le diete low carb
2. Cibi ammessi e cibi non ammessi
3. Pro e contro delle diete low car

Come funzionano le diete low carb

Ampiamente in contrasto con la dieta Mediterranea . tradizionalmente ricca di carboidrati, le diete low carb prevedono una drastica riduzione nel consumo dei carboidrati.
In che modo un consumo ridotto di carboidrati aiuta a bruciare i grassi?
In primo luogo, i carboidrati sono alla base della produzione di insulina. Quando la produzione di questo ormone anabolico è equilibrato, l’organismo è in grado di eliminarlo correttamente. Quando la sua presenza diventa eccessiva, viene favorito il deposito di adipe, con conseguente aumento della massa grassa. In più, quando i picchi insulinici diminuiscono, si scatenano i ben noti attacchi di fame. Riducendo il livello di insulina nel sangue, diminuisce anche il desiderio di cibo.
In secondo luogo, la riduzione del consumo di carboidrati scatena, nelle prime 48 ore, lo sfruttamento delle riserve di glicogeno e trigliceridi presenti nell’organismo, con conseguente accelerazione del metabolismo dei grassi.
Infine, in corrispondenza della produzione di corpi chetonici si verifica una ulteriore diminuzione della richiesta di cibo da parte dell’organismo

Cibi ammessi e cibi non ammessi

Gli alimenti che è possibile consumare senza problemi sono:
• la carne
• il pesce
• i latticini
• la frutta secca
• le verdure.
Esclusi invece tutti quelli ricchi di carboidrati. Quindi no a frutta molto zuccherina, pane, pasta, pizza e, in generale, a tutti gli alimenti realizzati con i cereali.
I legumi possono essere consumati con moderazione

Pro e contro delle diete low carb

Le diete low carb sono associate a un’effettiva perdita di peso.
I primi giorni, si verificherà una diminuzione rapida del peso corporeo in seguito alla perdita di acqua e glucosio nel fegato e nei muscoli, quindi non a un vero effetto dimagrante.
La produzione di corpi chetonici può causare alitosi, acidificazione del sangue e senso di spossatezza. Finché il consumo di carboidrati rimane superiore ai 75 grammi al giorno, la loro produzione risulta moderata, dunque anche gli effetti negativi sono ridotti. Diete come la Atkins, la quale prevede un consumo iniziale di massimo 20 grammi al giorno di carboidrati, se protratte per lungo tempo, potrebbero causare problemi all’organismo.
Oltre alla diminuzione dell’adipe, le diete a basso contenuto di carboidrati causano una perdita di peso dovuta alla diminuzione di glucosio e acqua nell’organismo. Si può anche assistere a una riduzione della massa magra, ossia dei muscoli, a causa della tendenza dell’organismo a sfruttare le riserve di glucosio in essi contenute.
Per ridurre questo rischio, gli esperti consigliano di affidarsi alle diete con alto contenuto proteico piuttosto che a quelle high fat, in quanto intaccano meno la massa magra e regalano un senso di sazietà superiore. In più, grazie al processo di termogenesi che ne consente lo smaltimento, sfruttano una grande quantità di energie, riducendo l’apporto calorico.

Chiara Sana

Appassionata del mondo dell'editoria e della comunicazione, ha perfezionato i suoi studi in Web Marketing e Social-media marketing.

Articoli correlati