Dieta

Cos’è e come funziona la dieta tisanoreica

La dieta Tisanoreica di Gianluca Mech, attraverso quattro fasi che prevedono una fitochetosi, permette una veloce perdita di peso

La dieta Tisanoreica è un programma per la perdita di peso basato sulla chetosi ed ideato dall’imprenditore Gianluca Mech.

È una protocollo molto conosciuto poiché, secondo l’ideatore, permette una perdita di peso fino a 6-12 kg in soli 20-40 giorni.

Una cosa fondamentale da ricordare prima di addentrarsi sul funzionamento di questo programma è che esso non è adatto a tutti.

Questo protocollo è infatti sconsigliato a donne in gravidanza, bambini in età di sviluppo e a persone con problemi cardiaci.

Gianluca Mech è un imprenditore e divulgatore scientifico e la Gianluca Mech S.p.A. è l’evoluzione dell’originaria azienda di famiglia Ditta Balestra che è nata nel 1911, con sede ad Asigliano Veneto in provincia di Vicenza.

Proprio dal 1911 l’azienda produce e distribuisce prodotti ottenuti dal processo definito “Decottopia”.

Il programma di questa dieta è stato elaborato e testato in collaborazione con il Mech Lab dell’Università di Padova.

Come funziona la dieta Tisanoreica

Il protocollo non è generico ed uguale per tutti, ma prevede un certo grado di personalizzazione che avviene attraverso l’assistenza di professionisti, come farmacie, parafarmacie, erboristerie e centri estetici abilitati.

La dieta può durare da un minimo 20 giorni, per la sua versione base, fino ad un massimo di 42 giorni, per la versione d’urto.

La scelta e la durata del programma dipendono dalle esigenze del cliente e da quanti chili deve perdere.

Il percorso prevede 4 fasi.

Fase di depurazione

In questa prima fase si inizia a depurare il corpo attraverso i prodotti Decottopia. Lo scopo è quello di ottenere una depurazione epatica e linfatica per migliorare e facilitare il processo di chetosi durante la fase intensiva.

La Decottopia è un’antica tecnica di estrazione del principio attivo delle piante, che prevede l’uso esclusivo di acqua senza impiegare alcool, né conservanti, né glutine, né zuccheri.

I processo si divide in infusione, macerazione e decozione, dopodiché i principi attivi vengono concentrati in forma liquida.

Per queste bevande vengono utilizzate piante depurative, come alghe e carciofo; ormonali; diuretici, come il tarassaco e la betulla e funzionali, per contrastare gli effetti collaterali della dieta chetogenica.

Proprio per l’impiego di queste piante che mitigano gli effetti della chetosi, la dieta Tisanoreica viene definita Fito-chetogenica e si differenzia dalle classiche diete chetogeniche.

Fase intensiva

Questa fase prevede l’esclusione totale di zuccheri sia semplici che complessi e dell’alcool.

Durante la fase intensiva si devono assumere, ogni giorno, 4 pietanze alimentari Tisanoreica, chiamati P.A.T., in associazione a verdura, a un secondo piatto proteico e alla Decottopia.

I P.A.T. sono dei gustosi preparati che contengono l’attivatore, ovvero una miscela di 8 piante, che aiuta a digerire, ad assimilare i cibi e a rimuovere l’eventuale voglia di carboidrati. Solitamente vengono venduti sotto forma di barrette e bustine che ricordano il sapore di alimenti comuni.

Fase di stabilizzazione

Questa fase prevede il reinserimento graduale di carboidrati a basso indice glicemico, come pasta, riso e cereali non raffinati.

La durata deve essere la stessa della fase intensiva e l’assunzione dei P.A.T. viene limitata a due volte al giorno, ma si continua con i prodotti di Decottopia.

Fase style

È l’ultima fase della dieta ed ha lo scopo di mantenere il peso raggiunto e migliorare anche le abitudini alimentari, infatti prevede un controllo sia della quantità che della qualità delle kcal da assumere.

Per facilitare tutto ciò sono stati studiati dei Menù Tisanoreica Style che possono essere integrati anche con i Decottopirici e i P.A.T.

Come funziona il processo di chetosi nella dieta Tisanoreica

Lo stato di chetosi è quello in cui si trova il corpo, soprattutto durante la fase intensiva, a causa dell’eliminazione dei carboidrati e quindi degli zuccheri.

In questo stato metabolico il corpo non avendo zuccheri da trasformare in energia, va ad intaccare le riserve di grasso.

Normalmente, infatti, l’introito di carboidrati giornaliero dovrebbe aggirarsi attorno al 40-60% della dieta; mentre una dieta chetogenica prevede un apporto di carboidrati del 5-10%.

A detta del suo ideatore, la Tisanoreica è una dieta ipoglucidica, normoproteica e ipocalorica che permette di nutrire il corpo in modo completo anche in fase di dimagrimento, avvalendosi del supporto delle piante officinali.

Il corpo quindi inizierà a rompere e decomporre le riserve di grasso per usare il glucosio dei trigliceridi, i chetoni sono il risultato di questo processo. Essi sono acidi che vengono liberati nel sangue, per poi essere espulsi attraverso le urine.

È fondamentale però limitare il loro livello nel sangue per evitare il negativo processo di chetoacidosi.

Jessica Pignatelli

Laureata in Organizzazione Aziendale, appassionata di moda, sport e viaggi e incapace di fermarsi. Sempre pronta a imparare e sperimentare cose nuove, approfondendo la formazione in digital marketing consolida anche l'amore per la comunicazione e la scrittura.

Articoli correlati