Dieta

Acqua e limone: dimagrire con facilità

Quante volte si è sentito parlare di questa bevanda? Ecco tutto ciò che c'è da sapere a riguardo.

Quando si parla di acqua e limone si intende una bevanda a base di acqua minerale, solitamente tiepida, con l’aggiunta di succo di limone unita alla scorza del frutto.

La bevanda è molto in voga nella medicina popolare, solitamente è utilizzata come alimento depurativo da assumere sia a stomaco vuoto che pieno. Le funzioni dell’acqua e limone sono abbastanza varie: come per tutti gli agrumi, anche nel limone il succo e la scorza hanno proprietà differenti e creano due bevande altrettanto differenti.

Acqua e limone la mattina

Solitamente la bevanda viene consumata la mattina a digiuno per una normale dieta. Questo succo è ipoteticamente già completo ma può essere arricchito con altri ingredienti con ottime caratteristiche nutrizionali: lo zenzero fresco, la curcuma o la cannella sono alcuni di questi ingredienti.

Tutti coloro che consumano abitudinariamente la bevanda affermano che quest’ultima è in grado di sollecitare il sistema immunitario, bilanciare il pH dell’organismo, migliorare la pelle e favorire il mantenimento dello stato di salute.

Scientificamente si può sostenere che oltre che apportare una buona concentrazione di vitamina C, acido citrico e sali minerali, non esiste nessuna base scientifica che può affermare quanto dichiarato.

Acqua e limone la sera

Tutti coloro che dichiarano di assumere la bevanda la sera affermano di farlo per velocizzare il dimagrimento. Sembra che la bevanda porta diversi benefici. Ecco quali: il limone è conosciuto per il suo grande quantitativo di vitamina C che rinforza il sistema immunitario. Un bicchiere di acqua e limone di sera è di grande supporto per il fegato, il quale viene aiutato a svolgere il suo lavoro depurativo. I liquidi introdotti con questa bevanda aiutano a mantenere il giusto livello di idratazione, se si aggiungono foglie di stevia o di un dolcificante naturale, si stimola il rilascio di serotonina, ormone del buon umore. 

Acqua e limone: gli effetti

Cerchiamo in questo paragrafo di approfondire gli effetti che questa bevanda, sia consumata a digiuno la mattina, che la sera prima di andare a dormire provoca nel nostro organismo.

La domanda fondamentale è: “Funziona davvero?”. La risposta è: “No”.

Per quanto riguarda l’azione di bilancio del pH, riferita al sangue, è “campata in aria”, affermazione giustificabile dal fatto che il circolo ematico è regolato da sistemi tampone talmente efficaci da non subire gli effetti di un alimento.

Per quel che riguarda la presunta efficacia di stimolazione del sistema immunitario, l’assunzione di acqua e limone dovrebbe dipendere dalla buone concentrazioni di vitamina C, presenti nell’alimento, ciò che molti non sanno però è che se è vero che in carenza di vitamina C il sistema immunitario rimane compromesso, è altrettanto vero che assumerne di più non porta alcun beneficio.

Acqua e limone fa dimagrire!

Sembra quindi giunto il momento di sfatare il mito: “Acqua e limone fa dimagrire!”..  Sono in molti a credere che bere acqua calda e limone al mattino a digiuno sia un metodo semplice e non faticoso per dimagrire, viste le sue proprietà drenanti e di attivazione del metabolismo. In realtà il limone contiene vitamina C e sali minerali: queste sostanze non hanno un effetto dimagrante.

Acqua e limone: controindicazioni ed effetti indesiderati

Qui di seguito una breve lista degli effetti indesiderati che potrebbe portare l’assunzione di acqua e limone:

 

  1. Smalto dei denti: è importante ricordare che il succo di limone a diretto contatto con i denti ne rovina lo smalto, in quanto ricco di sostanze acide. Si consiglia di risciacquare abbondantemente il cavo orale subito dopo aver assunto la bevanda.
  2. Afte o lesioni della bocca: in caso di presenza di afte o lesioni della bocca, l’acido citrico presente nel limone può provocare più danni che altro. Prima di assumere la bevanda è consigliabile quindi aspettare che si risolvi.
  3. Nausea, emicrania o vomito: in alcuni casi la bevanda con acqua e limone può provocare la comparsa di nausea e di emicrania.
  4. Carenza di potassio: l’uso continuo di succo di limone è stato collegato anche ad una possibile carenza di potassio considerato tra l’altro che aumenta la diuresi 
  5. Ulcere o bruciore di stomaco: ultima controindicazione non meno importante emolto seria legata all’assunzione di acqua e limone è in caso di bruciore di stomaco o presenza di ulcere. Il limone va ad aggravare la situazione attivando la pepsina, un enzima nello stomaco che scompone le proteine e va a peggiorare il fastidio.

 

Federica Giuliano

Laureata in Scienze della Moda e del Costume alla Sapienza ed esperta nel settore fashion. Ha perfezionato i suoi studi in Web Marketing e Social-media marketing. Oggi Editor presso vari portali online

Articoli correlati