Bellezza

I molteplici utilizzi dell’olio di cocco

Un must-have da avere assolutamente nel beauty e con cautela in dispensa

L’olio di cocco è un olio vegetale estratto dal “copra” della noce di cocco, ed è il meno ricco di acidi grassi insaturi; è prodotto soprattutto nelle Filippine in Indonesia e in India, ed è ricco di acido laurico. Divide la comunità mondiale sui suoi utilizzi: se da una parte c’è chi ne decanta le proprietà sia cosmetiche che alimentari, dall’altra c’è chi, almeno in cucina, lo sconsiglia. La nostra bilancia, ve lo diciamo sin da ora, penderà più per l’utilizzo cosmetico, perchè i benefici in campo culinario non sono universalmente riconosciuti. Approfondiamo i molteplici utilizzi dell’olio di cocco.

Proprietà e benefici dell’olio di cocco

L’olio di cocco contiene una gran quantità di grassi saturi, costituiti per lo più dall’acido laurico (un produttore di colesterolo in larga parte HDL o buono). Tutti gli acidi contenuti nell’olio sono alla base di composti adatti a curare, per esempio, disturbi micotici o candida; più comunemente sono utilizzati nella produzione di farmaci e cosmetici. L’olio di cocco è inoltre un ingrediente di molte preparazioni proteiche per atleti e in Australia è contenuto nelle merendine ed altri prodotti di consumo.

Nonostante sia abbastanza utilizzato nelle produzioni alimentari, come già detto i benefici dell’olio di cocco non sono dimostrati; questi sono circoscritti ad una serie di condizioni fisiche che il soggetto assumente deve rispettare. Non potremo elencarli tutti, ma vi daremo una panoramica sufficiente su quali benefici trarne.

I numerosi e comprovati impieghi in cosmesi

L’olio di cocco facilita l’assorbimento di calcio, aiuta quindi a sviluppare denti forti e a combatterne le carie; usatelo mettendone un pò sullo spazzolino ed effettuate il lavaggio normalmente, a guadagnarci sarà la brillantezza dello smalto dei denti. In generale quest’olio fa molto bene alla bocca, potete anche usarlo con degli sciacqui purchè fatti al mattino prima di colazione: le gengive vi ringrazieranno.

Essendo ricchissimo di vitamina E, l’olio di cocco fa molto bene anche alla pelle: applicato dopo la doccia ha effetti idratanti, antirughe, anti invecchiamento e rientra nei trattamenti di eczemi, dermatiti e psoriasi; usatelo anche per reidratare e proteggere le mani, con i primi freddi ne avvertirete subito i benefici.

Per quanto riguarda i capelli, l’olio va applicato sulla chioma e distribuito, evitando in caso di forfora, di metterlo direttamente sul cuoio capelluto; i capelli torneranno setosi e lucenti e si rinforzeranno attingendo alle riserve proteiche proprie del composto.

Delle piccole chicche? L’olio di cocco è un ottimo struccante, funziona come anti smagliature e crema post rasatura, ma ha un effetto benefico anche sulle cicatrici che si mostrano notevolmente ridotte dopo poche settimane di applicazione.

Olio di cocco alimentare

L’olio di cocco va assunto con la massima attenzione: la sua “ricchezza” è anche la sua rovina, perchè favorisce la formazione di colesterolo (anche se maggiormente HDL). La percentuale di grassi saturi è equiparabile a quella dell’olio di palma o del burro, quindi se siete predisposti a problemi cardiovascolari evitate di assumerlo. In caso contrario, una discreta quantità di olio di cocco aiuta a bruciare il grasso addominale, a favorire la sazietà riducendo l’appetito e a ridurre il rischio o l’avanzamento di infezioni per le sue proprietà antimicrobiche.

Scegliete l’utilizzo che preferite in base a necessità e predisposizione fisica, non esagerate e non basatevi mai solo su quello che si trova online. Acquistate sempre prodotti biologici dei quali possiate essere certi di produzione e provenienza, e ricordate, la buona riuscita di un trattamento è soprattutto la giusta scelta di materie prime.

Federica Benedetti

Digital designer and brand curator con la passione per storia, funzionamento e riproduzione (a mano libera, su carta e in digitale) di tutto ciò che osservo. Prediligo il lavoro in team e sono sempre bendisposta al confronto di idee dal quale traggo ispirazione e insegnamento. Ho lavorato e lavoro da anni a contatto con il pubblico e mi auguro di poter continuare a comunicare agli altri le mie idee, non solo a parole ma con l’illustrazione, la fotomanipolazione, la post-produzione e tutte le tecniche rappresentative che approfondirò. Vorrei anche essere un ingegnere, ma questa è un'altra bio.

Articoli correlati