Bellezza

Tutto quello che c’è da sapere sull’Acido Ialuronico

I benefici per una pelle giovane ed elastica, passando per il benessere delle articolazioni.

Ne sentiamo parlare in continuazione come rimedio medico ed estetico, ma siete sicuri di sapere di cosa si tratta? In questo articolo andremo a scoprirne tutti gli utilizzi e i benefici dell’acido ialuronico, fondamentale per il benessere della pelle e delle articolazioni.

Cos’è L’acido Ialuronico?

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, uno dei principali componenti del tessuto connettivo. Ha lo scopo di idratare e proteggere i tessuti donando idratazione e tonicità.

Le più alte concentrazioni di acido ialuronico si trovano nella pelle, nel liquido sinoviale delle articolazioni e nell’umor vitreo dell’occhio.

La molecola che forma l’acido ialuronico è composta da due zuccheri semplici entrambi con polarità negative: la forza repulsiva dei componenti da origine ad una molecola elastica e solubile nell’acqua.

La caratteristica di legarsi facilmente alle molecole d’acqua, rende l’acido Ialuronico fondamentale per garantire l’idratazione e l’elasticità dei tessuti, allo stesso tempo lubrifica e ammortizza le articolazioni.

I benefici dell’acido Ialuronico

L’acido ialuronico è utilizzato in molti campi per quanto riguarda il benessere della pelle, uno degli usi più comuni è per la guarigione di ferite e ustioni della pelle.

È stato eletto come valido alleato nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo, infatti è proprio questa sostanza che rende la pelle giovane ed elastica.

Maggiormente presente nell’organismo durante l’infanzia e l’adolescenza, la produzione di acido ialuronico con il passare degli anni diminuisce drasticamente. Il risultato è la perdita di elasticità e morbidezza della pelle con la comparsa delle rughe.

L’utilizzo di creme e sieri a base di Acido ialuronico influenzano positivamente l’aspetto della pelle, attenuando le rughe e donando all’incarnato nuovamente idratazione, compattezza e lucidità. È infatti provato che l’applicazione sulla pelle di prodotti a base di questa sostanza, stimolano la sintesi del collagene.

  • Acido Ialuronico: Creme e Sieri

In commercio si trovano varie creme a base di acido ialuronico adatte ad ogni tipo di pelle, utilizzate da sole o insieme ad altre creme per avere un effetto potenziato.

Le creme a base di acido ialuronico sono ottime per le pelli secche mentre i gel, avendo una consistenza più fresca e leggera, sono indicati per le pelli miste e grasse. Per coloro che hanno necessità di un effetto anti-età si consiglia il siero.

Utilizzo dell’acido Ialuronico: Si consiglia di applicarlo tutti i giorni la mattina e sera, su viso, collo e decolté preferibilmente prima della crema idratante.

  • Acido ialuronico in compresse

Per limitare la perdita di acido ialuronico presente nel corpo, di recente, c’è anche la possibilità di assumerlo per via orale in appositi integratori.

Le proprietà dell’acido Ialuronico nella medicina estetica

In campo estetico da diversi anni, l’acido ialuronico è utilizzato per contrastare l’invecchiamento cutaneo. Le sue proprietà consentono di riattivare le pelli mature e stimolare le funzionalità cutanee, donando nuovamente compattezza e freschezza.

I famosi Filler di acido ialuronico, effettuati dai chirurghi estetici prevalentemente su Viso e Labbra, favoriscono l’aumento del volume dei tessuti e l’eliminazione delle rughe.

Questo tipo di trattamenti sono più convenienti rispetto agli interventi di chirurgia estetica e permettono di avere un aspetto naturale senza cicatrici. In più consentono di avere un aspetto naturale senza cicatrici e tempi di ripresa più veloci.

I filler a base di acido ialuronico non sono trattamenti definitivi, ma vanno ripetuti nel tempo in accordo con il proprio chirurgo estetico.

Acido Ialuronico per il benessere delle articolazioni

In campo medico l’acido ialuronico è utilizzato in ortopedia, tramite infiltrazioni. Iniettato direttamente nelle articolazioni per la prevenzione dell’artrosi.

Essendo uno dei principali elementi che compongono il liquido sinoviale, l’acido ialuronico lubrifica e protegge le cartilagini. Ha la funzione di facilitare i movimenti, evitando lo sfregamento delle ossa fra loro.

La diminuzione della sostanza all’interno delle nostre articolazioni, per traumi o per l’avanzare dell’età, può aumentare gli attriti tra le superfici generando dolore e peggiorando la mobilità.

Il trattamento con l’acido ialuronico consiste in una iniezione intra-articolare nell’articolazione interessata da artrosi per contrastarne l’avanzamento. Questo tipo di trattamento è molto efficace per lesioni di media o modesta entità.

Le infiltrazioni di acido ialuronico portano benefici riguardanti il dolore, il miglioramento della mobilità articolare oltre all’efficacia antinfiammatoria.

Francesca Curti

Graphic Designer e appassionata di comunicazione, ha raffinato i suoi studi in Web Marketing e Social-media marketing. Sempre curiosa e con voglia di conoscere cose nuove, si dedica alla creazione di contenuti per siti web.

Articoli correlati